L’immobile è parte di una costruzione che risale al Quattrocento. Fu realizzata dai nobili fiorentini Baroni Ricasoli e ampliata verso la metà dell’Ottocento con lo splendido edificio porticato che si affaccia sul parco e poi con la realizzazione della chiesa su via della Piazzuola. I lavori di ampliamento furono infatti eseguiti dalla nuova proprietà, la Congregazione delle figlie del Sacro Cuore Teresa Verzeri, che hanno adibito a dimora delle religiose tutto il complesso fino al 2006.

L'IMMOBILE
La bellezza del Quattrocento, la tecnologia del nuovo millennio.
LE CURE
Tra la collina di Fiesole e il centro storico di Firenze.
Il quartiere de Le Cure è a nord del centro storico e fu progettato da Giuseppe Poggi, uno degli architetti che maggiormente ha influenzato il volto della moderna Firenze e che curò particolarmente la zona alle pendici della collina di Fiesole. La posizione infatti de Le Cure è strategica perché posizionata tra la collina di Fiesole ed il centro storico, ricca quindi di molte aree a verde, una su tutte la grande area Pettini Burresi, ma anche di comodità come ad esempio il mercato permanente delle cure, uno dei più conosciuti e frequentati di Firenze e che sarà oggetto di un importante lavoro di riqualificazione urbana da poco approvato in via definitiva dal comune.

IL PARCO
Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve. (Marco Tullio Cicerone)
Il parco interno è di circa 2.350 metri quadrati. Completamente circondato da alti muri in pietra e quasi invisibile dall’esterno, sarà riservato ai residenti e avrà la funzione di vero e proprio polmone verde per le famiglie di OASI.




